La regione Emilia-Romagna ha pubblicato il nuovo Bando per la transizione digitale dedicato alle PMI.
La dotazione finanziaria stanziata per sostenere e finanziare i progetti presentati è pari a 25 milioni di euro.
I beneficiari sono tutte le PMI di qualunque forma giuridica che operano nei settori:
- Manifatturiero;
- Commercio;
- Turismo;
- Servizi.
Sono esclusi dal bando i settori:
- della pesca;
- dell’acquacoltura;
- della produzione primaria dei prodotti agricoli.
Le agevolazioni per la transizione digitale
Le agevolazioni previste nel bando sono le seguenti:
- Contributo a fondo perduto fino al 40% della spesa ammissibile;
- Contributo massimo comprensivo del contributo aggiuntivo: 150.000 euro;
- Spesa minima ammissibile: 20.000 euro.
Inoltre, è previsto un ulteriore contributo a fondo perduto del 5% nel caso in cui:
- Il progetto proposto incentivi l’occupazione in termini di acquisizione di nuove competenze nel settore IT o nell’organizzazione aziendale;
- l’impresa sia femminile o giovanile;
- l’impresa abbia rating di legalità;
- i soggetti proponenti i progetti operino, con riferimento alle sedi operative/unità locali dove si realizza l’intervento, nelle aree dell’Emilia-Romagna comprese nella carta nazionale degli aiuti di stato a finalità regionale approvata dalla Commissione Europea con la Decisione C(2022)1545 del 18 marzo 2022 (c.d. AREE 107. 3. C);
- in cui i soggetti proponenti i progetti operino, con riferimento alle sedi operative/unità locali dove si realizza l’intervento, nelle aree interne dell’Emilia-Romagna.
Gli interventi ammessi per le PMI
La regione Emilia-Romagna ha stabilito che gli interventi ammissibili dal bando sono quelli finalizzati alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi e organizzativi aziendali.
Nello specifico, il bando si riferisce a interventi di implementazione di soluzioni digitali nelle catene di fornitura, vendita ed e-commerce, distribuzione di beni e logistiche, nei processi di erogazione dei servizi e nei sistemi di comunicazione e di marketing.
Gli interventi ammessi potranno riguardare quindi:
- la digitalizzazione base: con l’implementazione di soluzioni tecnologiche finalizzate a favorire l’ottimizzazione delle funzioni e processi aziendali;
- la digitalizzazione avanzata: con l’introduzione o l’adattamento agli impianti esistenti di almeno una delle 9 tecnologie abilitanti previste dal piano nazionale impresa 4.0 come:
- Internet of Things;
- Big Data Analytics;
- Integrazione orizzontale e verticale dei sistemi;
- Simulazioni virtuali;
- Robotica;
- Cloud Computing;
- Realtà aumentata;
- Stampanti 3D;
- Cyber Security.
Le spese ammesse per la transizione digitale
Sono ammissibili le spese per gli interventi avviati a partire dalla data del 1° luglio 2022 e conclusi entro il 31 dicembre 2023 per:
- Acquisto di strumenti, attrezzature, hardware, software e servizi di cloud computing e SaaS
- Piccoli interventi edili, murari e di arredo strettamente collegati e funzionali all’installazione di strumenti, macchinari e attrezzature. L’importo riconosciuto sarà del 10% della voce precedente per un importo massimo di 10.000 euro;
- Acquisto di consulenze specialistiche per i processi oggetto di intervento. L’importo riconosciuto sarà del 30% delle voci precedenti per un importo massimo di 20.000 euro;
- Costi generali dedicati alla definizione e gestione del progetto. Tale spesa è riconosciuta con un tasso forfettario pari al 5% della somma delle voci di spesa dei punti precedenti.
Le date di scadenza di presentazione delle domande
Per ricevere i contributi previsti dal bando di transizione digitale previsto dalla regione Emilia-Romagna dovranno essere trasmesse alla Regione le domande:
- relative ai progetti che prevedono la realizzazione di una parte della spesa, per almeno il 20% della spesa complessiva, nell’anno 2022: dalle ore 10.00 del giorno 13 settembre 2022 alle ore 13.00 del giorno 20 settembre 2022;
- relative ai progetti che non prevedono la realizzazione di una parte della spesa nell’anno 2022: dalle ore 10.00 del giorno 21 settembre 2022 alle ore 13.00 del 20 ottobre 2022.
Le soluzioni gestionali di Serenissima Informatica per le PMI
Le soluzioni di Serenissima Informatica per le PMI rientrano tra le agevolazioni promosse nel bando promosso dalla Regione Emilia-Romagna.
Scopri tutti software dedicati per le piccole e medie imprese come
- i sistemi ERP per gestire a 360° i processi e le risorse aziendali;
- i software CRM per qualificare le lead e aumentare le vendite;
- le soluzioni MES per pianificare la produzione;
- la Power Platform per creare app e automatizzare i processi aziendali;
- la Business Intelligence per analizzare i dati e prendere le migliori decisioni strategiche;
- le App dedicate per aumentare le funzionalità di Microsoft Dynamics 365 Business Central;
- la modern workplace per lavorare in condivisione e totale sicurezza
Per iniziare la tua digital transformation e sfruttare gli incentivi di questo bando, contattaci.
"*" indica i campi obbligatori