Nella prima parte del nostro blog, abbiamo visto come Microsoft Dynamics 365 Business Central riesce a risolvere con efficacia i principali problemi delle PMI italiane.
Esistono, però, altre esigenze da parte delle aziende manifatturiere che richiedono ulteriori soluzioni innovative o integrazioni che amplino le funzionalità del sistema ERP.
Vediamo di seguito quali sono altri cinque problemi più frequenti delle imprese italiane e quali sono i migliori strumenti da utilizzare.
1) Qualifica del lead e gestione delle pipeline di vendita
Un aspetto da non sottovalutare e che spesso rappresenta un limite nelle PMI è l’attività di qualificazione delle lead.
Individuare ed intercettare utenti potenzialmente interessati permette, infatti, di incrementare le opportunità di vendita.
Le PMI devono dotarsi di strumenti tecnologici avanzati come dei sistemi CRM che sono in grado di segmentare la clientela e di coinvolgerla in maniera personalizzata.
Questo permette di gestire le pipeline di vendita in maniera efficace e di trasformare le lead in prospect.
2) Pianificare la produzione su commessa
Una delle sfide più difficili è pianificare efficacemente la produzione su commessa e gestirne il budget dedicato.
Grazie a dei moduli aggiuntivi integrati all’ERP Microsoft Dynamics 365 Business Central è possibile controllare tutte le fasi della produzione per commessa:
- preventivazione;
- creazione;
- pianificazione;
- consuntivazione;
- fatturazione.
In questo modo si può avere il controllo totale su tutti i processi che compongono i costi e la marginalità della commessa.
3) Tracciabilità dei prodotti con la gestione dei lotti o dei numeri di serie
La gestione dei lotti di produzione consente di monitorare e tracciare tutti i movimenti dei prodotti: dalla collocazione, passando per la sorgente, fino ad arrivare alla destinazione.
Questo permette agli operatori di tenere traccia degli articoli di magazzino, visualizzare i movimenti articolo interni e nei documenti in uscita e in entrata.
Spesso però, alcune realtà non sono in grado di gestire la tracciabilità dei lotti e questo potrebbe essere un problema nelle situazioni in cui è necessario:
- individuare dei prodotti difettosi per prevenirne la commercializzazione;
- verificare la qualità del materiale di un fornitore;
- correggere eventuali destinazioni errate del lotto;
- tenere traccia della scadenza di determinati numeri seriali e di lotto;
- impostare garanzie specifiche.
La corretta gestione dei lotti attraverso strumenti tecnologici adeguati permette quindi di:
- risparmiare tempo e costi;
- condividere in tempo reale i dati relativi ai lotti all’interno dell’azienda;
- aumentare la precisione e l’efficienza produttiva.
4) Gestire i listini di vendita
Ogni sistema informativo aziendale deve essere in grado di gestire listini di vendita e cataloghi, soprattutto nelle PMI che si occupano di commercializzazione dei prodotti.
Lo studio di un’adeguata politica commerciale attraverso le strategie di pricing permette di creare i listini di vendita, con cui la forza commerciale può proporre dei preventivi ai clienti.
I tipi di listino che possono essere creati partendo da una scheda di prodotto sono:
- Listino promozionale: usato per i prodotti in promozione per invogliare il cliente all’acquisto.
- Listino cluster: liste di prodotti con prezzi particolari da assegnare a clienti di un determinato tipo.
- Listino particolare: listini con condizioni favorevoli, rivolti a particolari clienti o fornitori del punto vendita. Questo si distingue dal cluster perché rivolto al singolo cliente e non a gruppi di clienti.
- Listino promozionale generale: dedicato ai prodotti che devono essere sempre venduti ad un determinato tipo di prezzo scelto a priori dalla forza vendita.
Grazie alle funzionalità dell’ERP è possibile aggiornare tutti i listini di vendita imponendo un coefficiente manualmente.
Il software aggiornerà in maniera automatica e massiva tutti i listini selezionati consentendo di risparmiare tempo ed evitare errori di calcolo.
5) Gestione delle provvigioni
Gestire le provvigioni è un aspetto fondamentale, in quanto agenti e rappresentanti sono la forza commerciale che consente alla PMI di penetrare nei mercati in termini geografici, di prodotto o di clienti.
Se gestite nella maniera sbagliata, le provvigioni possono rappresentare dei problemi per le PMI in termini costi ulteriori oppure una leva motivazionale scarsa che depotenzia la forza vendita.
Automatizzare e tenere sotto tutte le fasi provvigionali, all’interno del proprio gestionale permette di:
- impostare le regole di calcolo a importo, quantità o sconto e per categoria, clienti, articoli o agenti e capoarea;
- controllare e modificare i movimenti provvigionali;
- riepilogare e comunicare agli agenti tramite stampe personalizzate.
Le soluzioni innovative di Serenissima Informatica per risolvere i problemi delle PMI
Serenissima Informatica, oltre che fornire ai propri clienti Microsoft Dynamics 365 Business Central propone ulteriori soluzioni che si integrano al software ERP e ne ampliano le funzionalità.
Per gestire al meglio la forza vendita e risolvere facilmente i problemi più frequenti delle PMI che abbiamo elencato in precedenza interviene Microsoft Dynamics 365 Sales.
Sales consente di accelerare le vendite creando delle relazioni dirette con i clienti.
Per risolvere le criticità legate alle commesse invece, proponiamo IEM, il software che integrato a Business Central consente di controllare dall’inizio alla fine tutta la produzione su commessa.
IEM consente di ottimizzare i processi, aumentare la produttività e garantisce tempi di consegna certi ai clienti.
Inoltre, per la gestione delle provvigioni il nostro gruppo NAV-lab ha sviluppato un’app innovativa specifica per gestire all’interno di Business Central tutto il processo provvigionale.
"*" indica i campi obbligatori