Il backup dei dati è la prima forma di protezione per non perdere informazioni che riguardano le attività e il business di un’azienda.
Si tratta di un’operazione fondamentale per tenere al sicuro i dati dagli imprevisti che possono capitare durante l’operatività quotidiana della propria azienda, come malfunzionamenti hardware, cyber attacchi ed errori umani.
Vista l’importanza di questa operazione, è stata dedicata anche una giornata mondiale proprio su questo tema, il World Backup Day, che cade il 31 marzo e mette l’accento sulla necessità di avere sempre delle copie di sicurezza dei dati per garantire la normale continuità operativa alle aziende in caso di incidenti informatici o di altra natura.
Backup: significato
Il termine “backup” ormai è diventato di uso comune e il suo significato è abbastanza semplice e intuitivo: letteralmente vuol dire “copia”.
In tema di informazioni, per backup si intende in particolare la copia dei dati per evitarne la perdita.
Backup dati aziendali: a cosa serve
L’integrità dei dati aziendali può essere minacciata sia da fattori esterni che da fattori interni legati, ad esempio, ai sistemi informatici utilizzati.
Occorre quindi un’adeguata strategia di backup.
Spesso le piccole e medie imprese sottovalutano questo aspetto.
Tuttavia, anche le piccole realtà possono trovare modalità di protezioni dei dati adeguate.
Negli ultimi anni, lo sviluppo della tecnologia e la crescita della criminalità cibernetica hanno portato a sviluppare sistemi per il backup sempre più evoluti e affidabili.
Noi di Serenissima Informatica, ad esempio, siamo in grado di assicurare alla tua azienda una maggiore sicurezza fisica e informatica dei dati e più garanzie di continuità operativa, grazie ai nostri servizi di hosting e private cloud, liberandoti dalle responsabilità della gestione di server, sistemi di backup e di antivirus.
Backup dati aziendali: la procedura ideale
Se in passato per la procedura di backup dei dati poteva essere sufficiente creare una copia dei file da un’altra parte, oggi non è più così.
Si tratta di un metodo sconsigliato perché, con la funzione di copia e incolla dei file, c’è il rischio di dimenticarsi di fare la copia di un documento o di copiare qualcosa di indesiderato.
Inoltre, si tratta di una pratica che non protegge il dato aziendale in caso di accesso non autorizzato allo stesso.
Il backup ideale, invece, si basa su tecniche di cifratura dei dati e sull’utilizzo di software di back-up professionali che sottopongono i dati aziendali a tecniche di compressione e, contemporaneamente, di cifratura.
Questa pratica ha un doppio vantaggio:
- assicura la riservatezza dei dati;
- in caso di eventuale violazione del dato, impedisce l’accesso ai dati ai soggetti non autorizzati.
Il backup che prevede un’attività di compressione e cifratura dei dati è inoltre la soluzione ideale per allineare le procedure aziendali alle Misure di Sicurezza previste dal Regolamento Europeo Generale sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR) in caso di Data Breach, ovvero di perdita, distruzione, modifica o diffusione non autorizzata dei dati personali di proprietà dell’azienda.
Sistema di backup aziendale: come sceglierlo
Per scegliere il sistema di backup aziendale devi considerare una serie di elementi così da individuare la soluzione più adeguata alle tue esigenze.
Per prima cosa devi avere ben chiare quali sono le minacce dalle quali vuoi proteggere i tuoi dati, ad esempio, un guasto a livello hardware, un attacco hacker oppure un errore umano.
Poi, è indispensabile che il backup ti consenta di storicizzare i dati, per permettere l’accesso a versioni diverse delle informazioni nel tempo.
Oggi le aziende possono scegliere tra tantissimi software di backup delle informazioni.
Se stai cercando un sistema per aumentare la sicurezza dei dati e disporre di un sistema di hosting e cloud per ridurre i costi, affidati alla competenza dei professionisti di Serenissima Informatica.
"*" indica i campi obbligatori